Se 600 km vi sembran pochi

Anni e anni di esperienza mi hanno convinta di una semplice verità: romani e milanesi lo fanno a posta a non capirsi. Penso al piccoletto che nascerà e già lo vedo districarsi non solo tra treni, aerei, ritardi, code e last minute ma anche con l’ostinata determinazione di chi lo circonda a non comprendere le sue richieste più semplici. Non saprei spiegare altrimenti tutta una serie di equivoci più che quotidiani che capitano a chi fa la spola tra le due città.
– Ormai è un classico la barista lumbard che ti porge un gelato quando le chiedi “Cappuccino e cornetto per favore”, dimenticando tra i fumi del sonno che dovresti ordinare una raffinatissima “brioche”.
– Ma c’è anche l’autista capitolino che, alla richiesta “Dove ferma la 90?”, risponde schifato “E che è?” perché i nomi degli autobus (affettuosamente “auti”) sono sempre al maschile a Roma, a Milano un po’ e un po’.
– Analogamente, più a Nord, incontri la signora (dicesi “sciura”) che ti dà le indicazioni per un negozio all’ingrosso se le chiedi “Dov’è la metro?”. Avresti dovuto dire “il metrò”.
– Poi come dimenticare il giornalaio romano che, se compri “Repubblica e il Corriere”, ti porge convinto il Corriere dello Sport indipendentemente dal tuo sesso, età e abbigliamento?
– O il gelataio meneghino che non ti capisce se gli chiedi “una boccetta d’acqua” (dopo averti negato un bicchiere di quella del rubinetto e fatto pagare un extra per la panna montata).
– C’è anche il fornaio trasteverino che si rifiuta di venderti le frappe se le chiami “chiacchiere”, la bomba alla crema se la chiami “krapfen” o la pizza bianca se la chiami “focaccia” (ma in questo ultimo caso, devo ammettere, gli dò ragione).
– E infine resta il grande mistero di cosa sia “la schiscetta”*.

Questi sono solo i primi esempi che mi sono venuti in mente, ma ogni giorno ne capitano di nuovi. Possibile che sia davvero così difficile capirsi?

ps Ho trovato un’offerta speciale, torno al Nord questo finesettimana.

* Dopo lunghe ricerche, ho scoperto che la famigerata schiscetta sarebbe il pranzo al sacco in un qualsiasi ufficio milanese. O almeno credo.


Questo post è stato pubblicato in origine sul blog 40 settimane (e mezzo). Reportage dalla mia gravidanza.

Leggi tutto

Come siamo finiti qua

C’era un ostello a Parigi. C’era una ragazza di Roma che non sapeva dov’era Varese e un varesotto indignato. Tutto cominciò con un “Hi! Do you know what bed is free?”.
Doveva essere una cotta di fine estate. Da allora ci siamo inseguiti per sei case in giro per il mondo da Solbiate Arno a Urbana Illinois, ripassando da Roma, Parigi, Milano (come neanche un negozio di scarpe alla moda). Non ci siamo lasciati mai (per più di sei ore). 
Abbiamo viaggiato come non avremmo nemmeno pensato (soprattutto in treno tra Roma e Milano) e abbiamo anche vissuto insieme per quattro anni, poi le nostre strade si sono allontanate di nuovo. Ora lottiamo per riavvicinarle. 
Intanto ci siamo sposati, a settembre, con una grande festa in un parco di Roma. C’era molta birra e un pallone da rugby, secondo me ci porteranno fortuna.
ps Ho fatto la prima visita – il dottore è un incrocio tra Einstein e SuperPippo – non si vede ancora l’embrione, ma sembra che proceda tutto bene. Devo rifare l’eco tra due settimane. Che palle!

Questo post è stato pubblicato in origine sul blog 40 settimane (e mezzo). Reportage dalla mia gravidanza.
Leggi tutto

Sai tenere un segreto?

Lo sai tenere un segreto? Io assolutamente no. Ma sono incinta, molto incinta, ed è meglio che nessuno lo sappia più a lungo possibile, magari 40 settimana (e mezzo). Giusto il tempo per sistemare un po’ di cose ed essere pronta ad affrontare quello che verrà.
Non ci aspettavamo che sarebbe successo così, subito subito, neanche il tempo di tornare dalla luna di miele, e ci troviamo un po’ spiazzati. Viviamo a più di 600 km di distanza e il mio lavoro non contempla nemmeno lontanamente l’idea di una gravidanza. Scrivo qui, così provo a non tradirmi. 
Da nemmeno tre giorni so che aspetto un bambino e già ho rischiato di farmelo scappare con:
1  la mia amica che vive in Ciad – perché mi ha scritto un’email
2  il meccanico sotto casa – perché mi saluta sempre
3  DUE colleghe – “Non sapete che fame! Ho fatto le analisi del sangue”
4  la signora del forno – per giustificare l’acquisto di un chilo di pizzette alle olive
5  la mia cugina preferita
6  la psyco-vicina di casa 
7  i genitori di mio marito via Skype
8  Oscar Farinetti – sì, quello di Eatily, che dovevo intervistare per lavoro.
Ma A. (nella foto con i capelli dritti e gli occhi da overdose di anfetamine) è stato rigidissimo: al momento sono ammessi allo scoop solo i genitori e mia sorella.

Per lui è tutto più facile: da quando si è accorto che l’autoradio trasmetteva i Pearl Jam (Alive!) proprio mentre aprivamo i risultati delle prime analisi del sangue è convinto che andrà tutto bene. Potere di Eddie Vedder! 

Del resto, nelle prossime 40 settimane (e mezzo), dobbiamo solo cambiare città, casa e lavoro, un gioco da ragazzi.

Questo post è stato pubblicato in origine sul blog 40 settimane (e mezzo). Reportage dalla mia gravidanza.
Leggi tutto