Ho iniziato a prendere la forma del mio divano.
Così, da quando il restiamo a casa è diventato uno stato permanente, ,i sono rassegnata a fare ginnastica davanti al computer. Sembrava l’ennesima attività alienante e solitaria davanti a uno schermo, ma poi è arrivato lui. Lui non c’entra niente, in realtà, con la palestra: è uno storico serissimo, Alessandro Barbero, ma le sue lezioni sono così avvincenti che per ascoltarle continuo ad allenarmi.
Diversi amici mi parlavano incantati di questo podcast e di come fossero fan sfegatati, ma io non riuscivo mai a trovare un momento della giornata in cui ascoltarlo. Poi l’idea! Avvio il podcast e inizio il video-allenamento qualsiasi su Youtube con il volume al minimo.
Alcune puntate si prestano di più alle performance sportive, tipo quelle sulle crociate. Altre sono un po’ meno adatte a trovare il giusto sprint, per esempio quella sull’idea della terra piatta nel Medioevo. Ma comunque resto incollata fino alla fine e il tempo vola.
Del resto il mio Barbero fitness non è l’unico uso improprio di queste lezioni di storia, ci hanno fatto persino un ballo Giocagiuè.
Questo è invece il link al podcast di Alessandro Barberoche merita, ancora di più se avete un’oretta per ascoltando in cui non state facendo gli addominali).
E questo un racconto del mio tragicomico rapporto con lo sport Storia della mia indole sportiva.