The living chapel, il giardino verticale che suona

Bambini a the Living chapel all'orto botanico di Roma

Per il Picinin (2 anni e mezzo) sono dei tamburi d’acqua.

Secondo Piccolè (5 anni e mezzo) è una casa di foglie. Hanno ragione entrambi. Tutti vedono un po’ di magia nella Living chapel, la piccola cappella musicale comparsa come istallazione artistica nell’orlo botanico di Roma.

È stata il primo posto dove siamo andati a Roma con i bambini, nel primo finesettimana dopo il lockdown in cui siamo rimasti in città.

Sia io sia A. avevamo scoperto per caso che era stata inaugurata questa strana costruzione, il 5 giugno 2020 nella giornata dell’Ambiente, e ne eravamo incuriositi. Si tratta di una piccola cappella ispirata a quella di San Francesco ad Assisi, ma ricoperta di migliaia di piante e che suona con dei giochi d’acqua alimentati dai pannelli fotovoltaici.

È un giardino verticale con l’obiettivo (appena un po’ ambizioso) di riforestare il pianeta, o almeno dare una mano.  I 3.000 giovani alberi che ricoprono la cappella, alla fine dell’estate, saranno donati per creare piccoli giardini in aree dismesse. Il progetto nasce dall’idea di un compositore per diffondere un messaggio di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030 e dell’enciclica Laudato sì ed è stato elaborato dall’architetta canadese Gillean Denny con un centinaio di studenti e creativi.

The living chapel all'orto botanico di Roma
T

A rendere più complicata la nascita della Living chapel ci si è messo il Covid. Il 18 marzo, infatti, sono arrivati dagli Stati Uniti i pezzi che compongono la cappella negli scatoloni ma, con il blocco dei viaggi internazionali, non sono mai arrivati i progettisti che avrebbero dovuto montarla. Così il montaggio è stato realizzato seguendo le indicazioni che arrivavano da Oltreoceano e con tanta progettazione sul campo, un po’ come di fronte a delle astruse istruzioni dell’Ikea. Il risultato ci ha lasciati a bocca aperta.

Informazioni utili su The living chapel all’orto botanico

Pagina ufficiale della cappella vivente

https://www.facebook.com/thelivingchapelproject/

Dov’è?

All’Orto botanico di Roma, a Trastevere, in Largo Cristina di Svezia, 23.

Quali sono gli orari per la visita?

L’orto botanico è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:30. È consigliata la prenotazione [email protected]

Quanto costa il biglietto?

La visita di The living chapel è inclusa nel costo del biglietto dell’orto botanico (8 euro per gli adulti, gratuito per i bambini sotto i 6 anni, sconti per ragazzi, anziani, gruppi e residenti del quartiere).

Ti potrebbe interessare anche