
Roma sa essere una città infernale, soprattutto quando piove.
Traffico paralizzato, autobus scomparsi, alberi pericolanti.
“Piove governo ladro” devono averlo inventato da queste parti. Solo i bambini sono contenti, visto che le buche per le strade diventano pozzanghere spaziali dove saltare con le galoche, quasi dei laghi.
La prima settimana di pioggia dell’anno è arrivata proprio quando dei nostri amici erano in vacanza a Roma. Non sembravano molto spaventati dalle previsioni del meteo, “non esiste cattivo tempo, esistono solo cattivi vestiti”, diciamo in Svezia, mi ha detto lei. Ma ho fatto mente locale su qualche consiglio su cosa fare a Roma con i bambini quando piove.
Dove portare i bambini a Roma quando piove
Ecco i primi posti che mi vengono in mente dove rifugiarsi a Roma nei giorni di pioggia. Ci sono alcuni che sono un po’ scontati come i negozi e le librerie dove si può giocare, altri più strani come le biblioteche e addirittura le chiese (e lo scrivo da non credente).
Dove rifugiarsi quando piove: i musei per bambini
Explora, il museo di bambini di Roma
A Roma il museo per bambini per eccellenza è Explora, in via Flaminia 80. C’è uno spazio dedicato anche ai piccolissimi e tante attività per giocare e laboratori scientifici: la nostra preferita è la cabina di un treno con tutto il banco dei comandi che attiva un modellino che si muove lungo una pista di 50 metri.
Le cose da fare però sono davvero tante a partire dai giochi simbolici e i travestimenti, compreso quello da netturbino con la scopa. Il più gettonato resta però il vestito da pompieri (che hanno anche un camion vero dove giocare). Nello stesso edificio del museo c’è anche una bella libreria per bambini, una caffetteria e la pizzeria Da Michele. E proprio di fronte, in via Flaminia 116 c’è uno dei nostri posti preferiti dove mangiare a Roma (e uno dei più economici), la micro-pizzeria pasticceria il Buchetto.
Gli altri musei per bambini di Roma
Per i bambini più grandi ci sono anche altri due musei, dove però non sono ancora mai stata
- Tecnotown la ludoteca scientifico tecnologica di Villa Torlonia e
- Vigamus, il museo dei videogiochi, Via Sabotino 4 (Metro A Lepanto).
Il museo civico di zoologia
Invece un grande classico, tra i nostri amici, è il Museo civico di zoologia, che non è solo per bambini ma ha nei più piccoli i fan più sfegatati. Un paio di amici di Piccolè hanno chiesto addirittura l’abbonamento per poterci andare quando vogliono, con la pioggia o con il sole (via Aldovrandi 18).
Il museo ricostruisce la storia dell’evoluzione con la ricostruzione dei vari ambienti naturali e tantissimi animali e alcune attività interattive. Mantiene comunque un’atmosfera un po’ retrò che contribuisce al suo fascino.
Le mostre per le famiglie
Spesso ospita mostre e attività per bambini anche il Guido Reni district. In questo momento ci sono:
- la mostra sui Lego Brickmania,
- quella preistorica Dinosaur invasione,
- e quelle scientifiche Real bodies e Scientopolis.
Gli spazi per bambini dei musei per grandi
Altri musei che non sono dedicati strettamente alle famiglie hanno belle aree per bambini con laboratori e attività a partire da
- Il palazzo delle Esposizioni,
- Il Maxxi, dove fino a gennaio c’è anche un’esposizione su Altan con la Pimpa (il cane a pois rossi grande amore del Picinin) tra i protagonisti,
- Palazzo Barberini, dove per un periodo i laboratori per bambini erano tenuti dai nostri amici del Flauto Magico.

Il teatro e il cinema dei bambini
La pioggia è un’ottima scusa per andare al cinema e al teatro. I bambini a Roma hanno due posti speciali dedicati solo a loro:
- Il cinema dei Piccoli di villa Borghese e
- Il Teatro Verde di circonvallazione Gianicolense (stazione trastevere)
Posti per bambini che non ti aspetti: le biblioteche
Un’altra idea per i giorni di pioggia sono biblioteche e ludoteche comunali. Le biblioteche di Roma hanno hanno un programma di attività per bambini ricco, e ce n’è una in particolare che è dedicata ai bambini in pieno centro storico: la Biblioteca centrale dei ragazzi di Via San Paolo alla Regola, 15 (dietro Campo de’ fiori).
Tra le ludoteche, la più bella tra quelle pubbliche è invece la Casina di Raffaello, a villa Borghese.
Posti per bambini che non ti aspetti 2: le chiese
Un’altra salvezza in caso di pioggia, a Roma, sono le chiese spettacolari che spuntano a ogni angolo. Io non sono credente ma spesso mi è capitato di trovarvi rifugio dagli scrosci d’acqua con i bambini. E alcune sono così belle da incantare anche loro.
Un grande classico, poi quando piove, è andare al Pantheon a vedere se davvero l’acqua non entra dal buco sul tetto.
Posti per bambini che non ti aspetti 3: il tram
Una soluzione anti acquazzone è poi salire su un vecchio tram di quelli che attraversano il centro storico (il mio preferito è il 19 che va da piazza Risorgimento a villa Borghese e poi fino al Pigneto). Bisogna avere un po’ di fortuna perché non sono frequentissimi, ma l’attesa merita. Anche alcuni autobus fanno dei bei itinerari in centro, però rischiano di rimanere incastrati nel traffico nei giorni di pioggia.
Una merenda a Roma quando piove: la caffetteria di piazza Navona
L’ultimo consiglio che ho da dare per i giorni di pioggia è un posto per fare merenda, in pieno centro, con finestrone con vista su piazza Navona, torte golose e una piccola cucina giocattolo dove i bambini si possono scatenare. Si tratta di Vivi Bistrot, dentro Palazza Braschi, in piazza Navona 2.