
La mia Ferrara è una città che forse non esiste, anche se ci sono stata almeno 4 volte.
Infatti era sempre durante il festival di Internazionale. Così ho l’idea romantica di una castello circondato da vicoli e piazze, da volte e biciclette dove in ogni piazza ci sono storie nuove da scoprire, incontri, inchieste, film, laboratori. Una festa per la testa e per gli occhi per chi ancora ama i giornali e il loro mondo.
Mi domandavo come sarebbe stato portarci in gita i bambini. Quest’anno mi sono fatta coraggio e sono partita con bambini e nonni (il papà lavorava). I pupi hanno amato subito Ferrara. D’altronde una città con un castello vero, con tanto di fossato e ponte levatoio, vicoli e passaggi segreti e persino un palazzo che si chiama Schifanoia, sembra uscita da un romanzo di Roal Dahl. Difficile resisterle.
Nei tre giorni del festival di Internazionale poi, i bambini hanno partecipato a laboratori di riciclo e letture di storie, ascoltato concerti e favole musicali, ma anche scalato pareti alte sette metri. Poi il Picinin ha deciso di trasferirsi a vivere in una tenda nomade russa, la Ger, che era stata montata davanti alla Cattedrale. Intanto io e la nonna riuscivamo a goderci diverse belle conferenze e a provare i documentari immersivi girati a 360 gradi, mentre il nonno era costretto a cimentarsi in prove di arrampicata sportiva.
C’è stato un unico problema: Piccolè era scandalizzata che, in una città piena di biciclette come Ferrara, nessuno avesse pensato a portarle la sua. Il nonno, mosso a commozione, stava quasi per comprargliene una in un mercatino, ma lo abbiamo fermato.
Prove di arrampicata Studiando l’itinerario Sulle palle di cannone
Concerto alla CattedraleLaboratorio di cartapesta Muri da rompere per Msf Una mela sul leone La regina dei cannoni Bici e volte: Ferrara
Potrebbe interessarti anche Perché andare al Festival di Internazionale con i bambini
Questo è invece il sito ufficiale con le informazioni turistiche su Ferrara.
5 posti per bambini dove giocare a Ferrara
Un consiglio: al centro di Ferrara manca un parco giochi all’aperto, ma abbiamo trovato diverse aree per i bambini molto divertenti:
- La Casa Niccolini, il bello spazio per bambini della biblioteca Ariostea, in via Romiti 13.
- Le Grotte del cinema Baldini, con laboratori e attività anche per i più piccoli, Via Gaetano Previati, 18
- Al piano -1 della libreria Libraccio, in piazza Trento e Trieste.
- Al primo piano del piacevole ristorante Cusina e butega (in Corso Porta Reno, 28), dove c’è un’area giochi enorme con piscina di palline e scivoli. Attenzione: crea dipendenza nei bambini. Noi siamo tornati tre volte.
- Per correre e giocare è poi molto bella la pista ciclabile che costeggia le mura della città.