
“Sono passata con Piccolè davanti al Lego Store, ti saluta tanto il commesso brasiliano”.
Lo dice mia mamma e mi fa pensare che forse abbiamo esagerato: abbiamo passato lì tantissimo tempo, prima dell’inizio delle scuole. Il fatto che è uno dei negozi di Roma dove si può giocare. Ed è anche vicino a dove prendiamo l’autobus per tornare a casa, quando andiamo in centro.
Così, per un motivo o per l’altro, finiamo lì. Una passeggiata, un giro per acquisti o la visita di una mostra, termina spesso al Lego store di Via Tomacelli 142. I bambini hanno a disposizione un tavolo e tutti i mattoncini per creare le loro costruzioni, possono montare dei personaggi personalizzandoli in mille modi e possono giocare con un grosso schermo interattivi.

I negozi dove giocare al centro di Roma
Questo è il nostro negozio preferito, al centro di Roma, per proteggerci dal caldo in estate o dal freddo in inverno e far giocare i bambini (senza l’obbligo di comprare niente). Ma ne ho individuati altri. Per esempio proprio accanto alla Lego c’è il Ferrari store organizzato quasi come un museo per i fan del cavallino. E si può anche provare una simulazione di guida (a pagamento) su diversi circuiti.
Le librerie per bambini
Proprio di fronte, poi, c’è Red, una piccola Feltrinelli con la sala per i bambini organizzata con tavolini dove leggere e rilassarsi e un bar. Spazi bimbi molto carini hanno anche le librerie della stessa catena della Galleria Alberto Sordi (a piazza Colonna) e quella di Largo Argentina.
Ma è ancora più bella per i bimbi, la libreria del Palazzo delle esposizioni (in via nazionale, che ha anche laboratori fantastici). E vince su tutte la libreria Ottimo Massimo a Trastevere (in via Luciano Manara 16), che nasce dall’esperienza del camioncino itinerante con i libri per bambini.
Un negozio di vestiti dove giocare
Al centro di Roma è molto carina anche l’area gioco del negozio di Petit bateau di via Frattina 25 (piazza di Spagna), pensata per i più piccoli, con lavagnette e giochi ad incastro, ipad con app dedicate e libretti.
I negozi di giocattoli del centro
Ci sono poi i classici negozi di giocattoli. Quando ero piccola il posto con più vetrine di bambole, peluche e trenini mozzafiato era piazza Navona e ancora qualche negozietto sopravvive lì, anche se il più spettacolare, Il sogno, ormai vende soprattutto paccottiglia per turisti. Resiste con giocattoli bellissimi, sia classici che innovativi e tecnologici, proprio dietro la piazza La città del sole, in via della Scrofa 65.
In compenso hanno aperto “meraviglie” della globalizzazione come il Disney store, in via del Corso 165, che proietta video e canzoni dei film, ma è spesso caotico e affollato e l’enorme Little big town, vicinissimo a piazza Venezia (l’indirizzo esatto è Via Cesare Battisti, 120). Pare che sia il negozio di giocattoli più grande d’Italia (1000 metri quadri).
Quando ha aperto, nel 2010, io ero già decisamente grande per i negozi di giocattoli, ma ero rimasta affascinata dal fatto dalla macchina per imbottire i peluche, che prendevano vita davanti ai bambini.
Non perderti gli altri articoli di ComeCalamity dedicati a Roma con bambini.