Oggi ho acquistato l’assicurazione per il nostro viaggio di quest’estate.
Ora la partenza mi sembra più vicina. Quando organizziamo un viaggio all’estero, preferisco sempre assicurarlo. È un’abitudine che ho preso con le prime vacanze da sola e che è diventata indispensabile ora che viaggiamo con i bambini. L’imprevisto infatti è dietro l’angolo tra malattie, impegni improvvisi e cambi di programma. Mi è capitato di dover rinunciare a partire, se riesco a recuperare almeno i soldi della vacanza rosico a metà.
Come fare l’assicurazione per viaggi fai-da-te
Il mio sogno sarebbe viaggiare così tanto che diventa conveniente fare l’assicurazione annuale che copre tutti i viaggi nell’arco di 365 giorni. Ancora però questo obiettivo è lontano, così mi limito ad assicurare i singoli viaggi.
Sono diventata abbastanza esperta e, chiacchierando qua e là, ho visto che spesso le persone si limitano ad incrociare le dita o a comprare le assicurazioni offerte con i biglietti aerei, ma non è così che si trovano le offerte migliori. Inoltre, per viaggi fai-da-te, il rischio di assicurare solo i biglietti aerei è quello di perdere i costi dell’alloggio e di altri servizi.
Tempo richiesto: 1 ora.
Ecco la mia strategia per trovare l’assicurazione per i viaggi con bambini.
- Prenoto il viaggio senza assicurazione inclusa
In caso di viaggi fai-da-te spesso ho diverse prenotazioni: per il volo o il treno, per l’alloggio, per i trasporti interni o il noleggio dell’auto.
- Scelgo che tipo di assicurazione sto cercando
Le tipologie principali di assicurazione sono per l’annullamento del viaggio oppure per l’assistenza sanitaria e in caso di perdita del bagaglio. Io, di solito, scelgo il primo tipo, più economico. Per chi fa più di un viaggio importante all’estero all’anno può essere conveniente scegliere un’unica assicurazione annuale che copre tutte le partenze.
- Confronto i prezzi delle assicurazioni di viaggio
Una volta scelto il tipo di assicurazione, confronto le offerte delle diverse compagnie di assicurazioni su portali come Facile.it o Seguguo.it, che spesso offrono sconti a chi prenota tramite il loro sito. Altri sconti spesso sono riservati a chi compra l’assicurazione entro 24 ore da quando ha prenotato la vacanza.
- Cerco sconti e coupon
Cerco anche su Google se ci sono particolare sconti, coupon o promozioni attive sul tipo di assicurazioni che mi interessa.
- Seleziono due o tre offerte da approfondire
Restringo la ricerca a un piccolo numero di compagnie di assicurazione che mi interessano, evitando quelle meno conosciute.
- Attenzione a franchigia, massimali ed esenzioni
Leggo bene tutti i dettagli dell’offerta, dall’importo massimo che viene rimborsato, la franchigia che resterà a mio carico in caso di problemi e le esenzioni. In particolare controllo che siano inclusi i costi di alloggi diversi dagli alberghi, visto che spesso viaggiamo in appartamento o campeggio, e trasporti diversi dagli aerei, come i treni o le auto a noleggio.
- Faccio un preventivo indicando tutte le caratteristiche del viaggio
È il momento di fare un preventivo on line con informazioni dettagliate sul viaggio, dalle date alla destinazione ai partecipanti per età. Spesso è prevista la possibilità di precisare se è un viaggio in famiglia o, per esempio, per lavoro.
- Controllo le opinioni sull’assicurazione e recensioni su Internet
Prima di prenotare leggo le recensioni sul web relative all’assicurazione di viaggio che sto per sottoscrivere,
- Se anche le recensioni sono positive, completo l’acquisto
Completo l’acquisto inserendo i dati per il pagamento.
- Salvo tutta la documentazione dell’assicurazione per viaggi fai-da-te
Archivio il contratto di assicurazione per il viaggio e tutta la documentazione e registro i numeri da contattare, sarà fondamentali averli sempre a portata di mano. Buone vacanze!