
Il treno per il mare a Roma è un classico dell’estate tanto quanto la grattachecca.
Mi viene in mente quando vedo gruppo di ragazzini in tuta firmata e zainetto, coattissimi e rumorosi come come solo degli adolescenti romani possono essere, diretti chiaramente a Ostia. Allora l’estate non può essere così lontana ho pensato con un sorriso. Poi si sono messi a giocare a pallone dentro la metropolitana.

Il treno Roma-Lido per Ostia
Il classico treno per il mare a Roma è il trenino per Ostia che parte da Porta San Paolo (stazione di Piramide, collegata con la metropolitana linea B). Basta un normale biglietto dell’autobus da un’euro e 50 per di raggiungere la spiaggia e la sua variopinta umanità. Avete presente Romina e Debora con ‘n calippo e ‘na bira, in un’intervista tormentone di qualche anno fa?
Ma non c’è solo il trenino Roma-Lido, la ferrovia percorre la costa tirrenica a Nord e a Sud della città toccando le principali località balneari.
Quali sono i treni per il mare a Sud di Roma?
Oltre al treno Roma-Lido, gestito dall’Atac. Verso Sud, la guida Mare di Trenitalia segnala i collegamenti da Roma Termini per Nettuno che, oltre alle spiagge ha un centro storico medievale (il viaggio dura un’ora e 15 minuti e il treno ferma anche ad Anzio), e per Formia e la Riviera di Ulisse, che qui avrebbe combattuto contro un popolo di giganti cannibali.
La linea che ferma a Formia (con un viaggio di un’ora e 15 minuti) ha destinazione Napoli e passa anche per:
- Fondi-Sperlonga,
- Monte San Biagio-Terracina,
- Priverno-Fossanova (la stazione più vicina a Sabaudia e San Felice Circeo),
- Sezze Romano e
- Latina.

Quali spiagge si possono raggiungere in treno a Nord di Roma
La guida segnala i treni per il mare, verso Nord, per Santa Marinella (1 ora e 10 da Roma) e Santa Severa (un’ora di viaggio), lungo la linea scelta da tanti pendolari stagionali, che lasciano i bambini al mare dai nonni e tornano in città per lavorare. Mi trovate lì sopra anche quest’estate.
Le altre fermate sono a:
- Maccarese-Fregene,
- Torreinpietra-Palidoro,
- Marina di Cerveteri e
- Ladispoli-Cerveteri.
Sull’estate a Roma leggi anche Le spiagge più belle a meno di 150 km e Ode ai cocomerari.