Picnic a Roma (e i parchi dove dà il meglio di sé)

Picnic a Roma

Primavera vuol dire picnic a Roma. Appena l’aria stiepidisce un po’, si mangia all’aperto.

Non c’è dubbio su cosa mettere nel cestino: pizza bianca (guai a chiamarla focaccia), mortadella (amichevolmente mortazza) o altri salumi, per i tradizionalisti pecorino e fave fresche da sgranocchiare, più una fiaschetta di vino. Meno facile è mettersi d’accordo tra amici su dove andare, perché a Roma ci sono 7.600 ettari di parchi e giardini (il triplo di Parigi, sottolineavano i Ritals in un video) e ogni romano è convinto che il più bello sia quello sotto casa.

Sette posti dove fare il Picnic a Roma

Tra i nostri amici ogni volta è un duello tra i fan dei picnic a villa Pamphili – la mia preferita – e i fautori di villa Ada. Spesso ci incontriamo a metà strada a villa Borghese. Io vorrei andare più spesso sull’Appia Antica, anche se da casa nostra è proprio lontana.

Bambini in un picnic a Roma

Per un picnic meno bucolico e più “metropolitano”, mi piace invece il quasi sconosciuto Monte Ciocci, tra i palazzoni di Valle Aurelia, con un panorama insolito sul cupolone di San Pietro. Mentre, a Roma Sud, ha il suo fascino un picnic tra le architetture futuriste dell’Eur, sul laghetto.

Picnic romano a Villa Pamphili

Villa Pamphili a Roma

Villa Doria Pamphili è la regina delle ville romane, e anche dei possibili posti dove fare un picnic nella Città eterna. È la villa più grande (180 ettari) e la meglio conservata, ancora vicina per molti aspetti a come doveva apparire nel Seicento. Ci sono le aree “nobili” vicino al Casino del Bel Respiro, quelle più selvagge, fino a dei tratti di vera campagna nel cuore della città, sul monte Gianicolo. Per raggiungere la villa dal centro storico basta prendere il tram 8 che fa capolinea a piazza Venezia.

I nostri punti preferiti per un picnic con i bambini sono all’ingresso di via Vitellia (all’altezza di via Leone XIII), dove c’è anche un parco giochi e un bagno pubblico (pulito e con le docce) nel punto Jogging. Lì vicino c’è un lago con una piccola cascata e un caffè con cucina, Vivi Bistrot, che prepara anche cestini da picnic.

L’alternativa per i picnic è la zona del villino Corsini. Qui si trovano una bella biblioteca e un teatro che spesso fa spettacoli per bambini. Noi ci andiamo spesso per gli incontri di musica per bimbi di 0-4 anni Sing along (alle 11 del mercoledì e del sabato). Un altra possibilità ancora è scegliere le zone meno battute di villa Pamphili, entrando da uno degli ingressi su via Aurelia Antica.

cestino da picnic

Picnic a Villa Borghese

La vista su Roma dalla terrazza del Pincio è una tappa obbligatoria per tutti i turisti di passaggio nella Capitale, ma villa Borghese è molto di più e ha tantissimo da offrire alle famiglie.

Per i bambini c’è di tutto: dai cavalli alle biciclette, dai parchi giochi al lago con papere e barchette, dalla ludoteca della Casina di Raffaello al Cinema dei piccoli e agli spettacoli di burattini, oltre allo zoo del Bioparco. E, in generale, la villa ospita uno dei musei più belli della città, la Galleria Borghese, e una distesa di piante secolari, in particolare nella Valle dei Platani.

Per i pic-nic il nostro posto preferito è nella spianata a cui si arriva da viale delle Belle arti, all’altezza della Galleria d’arte moderna Gnam. C’è una distesa di erba all’ombra, un piccolo parco giochi e, a pochi passi, il laghetto e il bar della Casina del lago, dove andare per caffè o una fetta di torta.

Villa Borghese

Picnic sull’Appia antica

Il posto dove si respira più di tutti la storia di Roma e insieme la pace e la libertà della campagna è l’Appia antica e, in particolare, il parco degli Acquedotti. Questo grande spazio verde, perfetto per bici e picnic, ospita importanti reperti storici disseminati qui e là, sepolcri, ville, catacombe, in un’atmosfera che richiama le immagini dell’antico agro romano. Noi, una volta, sull’Appia Antica abbiamo addirittura trovato un accampamento di legionari (era una rievocazione storica).

Picnic a Roma sull'Appia antica

Picnic a Villa Ada

I romani sono “animali” territoriali, come dicevo prima. Spesso fanno fatica a uscire dal proprio quartiere, anche i più amanti dei viaggi faticano a separarsi dalle strade natie per esplorare altre zone della città. È per questo che villa Ada, che si trova tra il quartiere Trieste e i Parioli, io l’ho sempre frequentata poco e soprattutto di notte, per i concerti che si tengono d’estate oltre il laghetto.

Il laghetto è anche il punto di riferimento fondamentale per gli appuntamenti per picnic e feste di bambini. Nella fantomatica “guerra” tra Roma Nord – più fighetta – e Roma Sud – più coatta, questo è uno dei centri nevralgici della prima.

Ciliegi all'Eur

Picnic a Roma Eur

Se Villa Ada è uno dei luoghi simboli di Roma Nord, Roma Sud può contare invece sulle scenografiche architetture dell’Eur, il quartiere fatto costruire durante il fascismo per quello che avrebbe dovuto essere l’Expo del 1942 ma che non si tenne mai a causa della guerra.

Tra il Colosseo quadrato, i viali razionalisti e i fontanoni, c’è un posto molto amato per i picnic: il lago dell’Eur. Il parco che lo circonda è perfetto per le famiglie tra giostre e parchi giochi ed è al massimo splendore nel momento della fioritura dei ciliegi, alla fine di marzo. L’hanami – il rito giapponese che festeggia lo sbocciare di questi fiori – ha trovato a Roma dei veri entusiasti, che organizzano al lago dell’Eur passeggiate sotto una pioggia di petali rosati.

Monte Ciocci

Picnic a Monte Ciocci

Ho già accennato alla “territorialità” dei romani. Ecco quindi che non posso non citare, tra i migliori posti per picnic, il parco dietro casa mia, monte Ciocci. Sconosciuto ai più ha una spettacolare vista su San Pietro e apre una strada verde tra i palazzoni con una pista ciclabile che da valle Aurelia si snoda fino a monte Mario per 5 chilometri, lungo la vecchia ferrovia Roma-Viterbo.

Potrebbe interessarti anche: cosa vedere a Roma con bambini piccoli.

Ti potrebbe interessare anche