
Cerco la primavera a Roma in quell’invasione vegetale che è Festival del verde.
La nona edizione è all’Auditorium Parco della Musica il 10, 11 e 12 maggio 2019.
Amo questo festival. È stato qui il primo lavoro a Roma di A., quando ancora viveva a Milano, nel 2012. Qui che ha conosciuto quello che poi sarebbe diventato il suo socio. Qui che, ogni anno, torniamo con i bambini alla ricerca di nuove scoperte e di avventure.
Troviamo verde da osservare, annusare, toccare e vivere insieme. E a fare da cornice ci sono i tre scarabei giganti degli edifici dell’Auditorium, progettati da Renzo Piano, l’architettura più bella (e a prova di passeggino) nata a Roma negli ultimi anni.

Il Festival dei bambini, alberi, foreste e burattini
Chissà se, quest’anno, Piccolè riuscirà ad arrampicarsi su un albero con corde e imbracature. L’anno scorso guardava a bocca aperta i bambini che salivano fino alle chiome, ora potrebbe toccare a lei, che non ha mai voluto provare. Giusto per non dare soddisfazione al papà tree-climber.
Tra le tante attività per i più piccoli del Festival del verde (qui tutto il programma per i bambini), ce ne sono per esploratori, artisti, scienziati e intellettuali. Si può dipingere con acquarelli fai-da-te, costruiti lì per lì a partire da fiori, semi, spezie e radici. Oppure usare piante e ortaggi per creare il proprio autoritratto come Arcimboldo o Frida Kalho.

Ci sono laboratori per piccoli botanici e aspiranti erboristi, incontri per scoprire i superpoteri bestiali di piccoli animali come rospi e insetti, e un corso per diventare Guardiani della biodiversità.
I più romantici trovano lezioni per costruire ghirlande di fiori e bambole naturali. Non mancano letture e spettacoli come quello di burattini del Flauto magico, Il bosco a metà (domenica alle 18).
Ma anche al di là degli appuntamenti speciali per i bimbi, il Festival è tutto da esplorare per i più piccoli, che scoprono nuovi tipi di piante e di ambienti.
Il concorso Avventure creative, in particolare, dà vita a spazi magici come i giardini sonori del Canneto incantato, dove a suonare sono le foglie, il vento e flauti e strumenti naturali o Notturno, che ricrea l’atmosfera di un bosco dopo il calar della sera.
Compare infine, al centro di Roma, un angolo di foresta umida, fitta e profumata, dove immergersi, e respirare.

Informazioni utili per visitare il Festival del verde e del paesaggio in famiglia
A Roma, all’Auditorium parco della musica.
Da venerdì 10 maggio a domenica 12 maggio 2019.
Dalle 10 alle 20.30.
Il biglietto intero per gli adulti costa 10 euro al giorno o 21 euro per l’abbonamento di tre giorni. Ci sono riduzioni per i ragazzi under28, che pagano 8 euro l’ingresso giornaliero. I bambini con meno di 12 anni entrano gratis.
Dipende. Alcune sono gratis, altre prevedono un contributo di 3-5 euro e altre ancora sono a offerta libera.
Il biglietto di ingresso può essere acquistato direttamente all’Auditorium oppure on line. Le attività per bambini vanno prenotate sul posto (consiglio di farlo con un po’ di anticipo rispetto all’orario di ingresso, soprattutto nelle ore di punta per essere sicuri di poter partecipare).

Potrebbe interessarti anche Sette posti perfetti per un picnic a Roma.