
Viva l’ora legale. Ci ho messo un po’ a capire cosa fosse successo.
Lunedì sera mi sono ritrovata in una pubblicità del Mulino bianco. Piccolè che mangiava tutta la minestra “così faccio vedere al fratellino come si fa”. Poi zompettava in bagno a mettersi il pigiama tutto da sola, senza scene di inseguimenti, colpi di karate e mosse di kung fu per metterla a dormire.
Ho ricordato dopo un po’ che il giorno prima avevamo spostato gli orologi. Eravamo un’ora in anticipo rispetto al solito. I bambini avevano mangiato alle sei, anche se l’orologio indicava le sette, e poco prima delle otto – secondo l’orario invernale – erano già a letto. Un sogno. Spesso arrivano alla sera così stanchi che tutto diventa complicato, quel giorno invece era uno spettacolo.
Sette italiani su 10 odiano l’ora legale e invece…
Ancora una volta è un mondo un po’ al contrario quello di chi vive con bambini piccoli. Di solito il passaggio all’ora legale è visto con antipatia perché significa che la sveglia suona un’ora prima. Secondo una psicoterapeuta intervistata dall’Ansa porta addirittura insonnia e umore nero per sette italiani su dieci. Quando si hanno dei figli mattinieri, invece, è una consolazione. I pupi magari si svegliano sempre alle sei, ma l’orologio dice che sono le sette e ci si sente subito meglio.
Mai più lancette da spostare
Non ho fatto in tempo a esultare per questi piccoli miracoli, che ho ricordato un articolo che aveva letto da qualche parte: nel 2021 potrebbe non esistere più il passaggio dall’ora solare all’ora legale. Il Parlamento europeo ha infatti approvato il 29 marzo una norma che prevede l’abolizione del cambio di orario a partire dal 2021. Ogni paese dovrebbe così scegliere il suo fuso orario, tra l’ora estiva e l’ora invernale.
Mai ‘na gioia, ho pensato subito. Poi mi è venuto un pensiero diabolico. Almeno finché i bambini sono così piccoli posso inventarmi l’ora legale fai-da-te. Quando li vedo stanchi e malmostosi: cena alle sei e a nanna entro le sette e mezza. Forse è un po’ estrema come strategia, ma chissà che non funzioni.
Sul sonno dei bambini (e dei loro genitori) puoi leggere anche
- Certe notti, l’inno delle mamme in crisi di sonno,
- Notti di incubi di bambini (e genitori) ,
- Pozione magica per notti di sonno continuo,
- Arriva la primavera, sopravvivere alla stanchezza.

