
In una città stravagante come Amsterdam non mancano posti insoliti dove dormire.
In vacanza ad Amsterdam con i bambini, noi abbiamo dormito in una wagonette colorata. Avevamo una casetta sulle ruote lungo un canale, che sembrava il vagone di un vecchio treno. Fuori scorrazzavano anatre e caprette nane. Questa sistemazione a dir poco originale ha reso il nostro viaggio in Olanda ancora più divertente. Ecco le sistemazioni in città che mi incuriosiscono di più.
Dormire ad Amsterdam con i bambini

Vacanze in una wagonette
Per famiglie un po’ gipsy come la nostra è perfetta la sistemazione nelle colorate wagonette del campeggio Zeeburg, alle porte della città. Le casette sembrano uscite da un film, minuscole e strette. Ci entrano giusto uno o due letti a castello e un tavolino. Fuori, però, hanno una mini-pensilina da cui godersi la vista sul canale e sentirsi in un film.
Nelle houseboat, dormire ad Amsterdam lungo i canali
Lungo i canali scorre la linfa vitale di Amsterdam. E dormire in una case galleggiante è uno dei modi migliori per godersela a pieno. Ce ne sono di ogni tipo, piene di fiori o di design, vintage o lussuosissime, in totale sono 2500 e sono diventate comuni negli anni Settanta perché non c’erano case a sufficienza per la popolazione. Alcune sono molto centrali come Rembrandt Square Houseboat, altre hanno addirittura la piscina come la Beagle Houseboat o si affacciano su un mulino a vento. La più antica è probabilmente Ms Luctor, che risale al 1913.
Un letto in pasticceria
Il sogno di ogni goloso è dormire in una pasticceria. Può diventare realtà ad Amsterdam dove due cuochi hanno aperto Cake under my pillow (letteralmente una torta sotto il cuscino) un bed and breakfast sopra il locale dove sfornano dolci delizie, al centro di Amsterdam. Le camere sono decorate con dei piatti e una cucina è a disposizione per gli ospiti, un optional molto utile quando si viaggia con bambini.
Il non hotel di Amsterdam
Questo albergo che sembra uscito da Alice nel paese delle meraviglie si chiama Hotel Non Hotel perché più che normali camere da letto offre istallazioni artistiche. Si può dormire così in un tram, nel nido di un corvo, in una libreria o anche in una siepe.
Dormire ad Amsterdam spendendo poco
La fantasia degli olandesi si scatena anche negli ostelli, dove è possibile trovare sistemazioni creative e, al tempo stesso, low-cost. Uno degli ostelli più affascinanti della città è Generator, che è stato creato nell’edificio del primo Novecento che ospitava il dipartimento di Zoologia e Scienze dell’università. Offre camere private, piccoli dormitori e una suite di lusso immersi in un parco. I prezzi partono da 15 euro per posto letto.
La vista più bella di Amsterdam, da una gru
Il posto più folle di Amsterdam per dormire è però una enorme gru portuale, il Crane Hotel Faralda, sospeso a 45 metri di altezza sul canale nel cantiere NDSM. Per dormire in questo albergo, dotato anche di piscina idromassaggio con vista, è vietato soffrire di vertigini e bisogna essere pronti a spendere 800 euro a notte.
Scopri di più sui viaggi ad Amsterdam con i bambini e la guida di ComeCalamity vacanze in famiglia entusiasmanti.

