10 motivi per vacanze ad Amsterdam con i bambini

Visitare Amsterdam con i bambini è un tuffo in una delle città più divertenti e vivaci. E subito al di là dei suoi confini ecco  campagne incantate, praterie con cavalli e lunghe spiagge 

La nostra vacanza ad Amsterdam con bambini

Amsterdam è stata la prima città all’estero che abbiamo visitato in famiglia, quando Piccolé aveva dieci mesi. Non sapevamo che tipo di viaggio sarebbe stato, con bambini così piccoli e siamo rimasti sorpresi. Questa città ha davvero tanto da offrire. Ecco i primi dieci motivi per cui mi viene voglia di tornarci subito, ora che siamo in quattro.

Le biciclette come stile di vita

Le biciclette. Sono le padrone delle strade di Amsterdam e gli olandesi vi trasportano di tutto con il sole o sotto il diluvio. Non è raro vedere cani, anche di grossa taglia, nel cestino sul manubrio, e uno, due o anche tre bambini incastrati nell’onnipresente carrellino. Piccolé garantisce che è molto comodo. 

L’unica controindicazione è che bisogna attenti per il traffico indemoniato formato dai ciclisti autoctoni. In una settimana sono stata tamponata da una nerboruta olandese a un semaforo, investita da uno skateboard guidato da un ubriaco e ho rischiato di cadere in un canale infinite volte (e non avevo nemmeno fumato).

 

I canali e le case galleggianti

I canali che ricamano la città e trasformano Amsterdam in un labirinto perfetto per perdersi e girovagare. Non ci sono strade dritte ma tutte curvano e si intrecciano e confondono tra loro. Intorno i palazzi sono così stretti e storti, protesi verso l’acqua che scorre lì sotto, che sembrano sul punto di tuffarsi.

E poi le case galleggianti! Non pensavo ci potessero essere così tante houseboat ad Amsterdam, alcune sono alberghetti, perfetti per le famiglie, ma la maggior parte sono abitate da gente di ogni tipo. Ci sono quelle eleganti, tirate a lucido, altre che sembrano un giardino per quanto sono piene di fiori, altre ancora – tutte sgarrupate – non mi stupirei se fossero abitate da pirati.

Il potere dei fiori

I fiori ad Amsterdam non mancano mai. Sono presenti in tutte le case, in tutte le aiuole e sono una parte fondamentale anche dell’economia olandese. Dall’Olanda provengono oltre sei bulbi ogni dieci venduti nel mondo e sono sempre più estese le piantagioni di tulipani, narcisi, giacinti e altre varietà.

Pochi posti al mondo vantano distese di fiori così spettacolari come la campagna olandese in primavera.  E per accaparrarsi i tulipani più preziosi gli olandesi hanno persino scatenato la prima bolla economica della storia, nel 1637.

I mulini a vento

I mulini danno alle campagne nei dintorni di Amsterdam un’atmosfera da favola. E’ grazie a loro, che pompavano l’acqua dal terreno e la re-immettevano nei canali al di là delle dighe, che gli olandesi sono riusciti a strappare il loro paese all’oceano.

Inoltre svolgevano mille altri lavori, noi ne abbiamo visitato uno in funzione, a Zaanse Scans, che serviva a creare i colori per tingere i tessuti o dipingere. E che vista da lassù in cima! Abbastanza da incantare bambini e adulti

La campagna

La campagna alle porte della città, scintillante di corsi d’acqua. Prendi un traghetto (gratuito, tra l’altro), attraversi un canale e ti trovi tra praterie con cavalli, fattorie, giardini di ninfee, pascoli, casali, una meraviglia in cui perdersi in bici. 

Noi lo abbiamo fatto un po’ troppo alla lettera e ci siamo trovati con il buio pesto e le gambe a pezzi sotto il diluvio in cerca dell’imbarco per tornare al campeggio. Piccolé, miracolosamente, dormiva.

I musei adatti ai bambini

musei a prova di bambino piccolo. C’è sempre qualcosa di studiato a posta per loro come i giochi d’acqua nei giardini del prestigioso Rijksmuseum (il tempio dell’arte fiamminga del 17° secolo). Tante tele e gessi colorati erano inoltre a disposizione per disegnare e chi voleva poteva partecipare a un laboratorio per creare piccole sculture come quelle di Mirò che erano esposte lì intorno. Peccato che Piccolé fosse troppo piccola per approfittarne.

I pattini sul ghiaccio in inverno

Non si tratta solo di giravolte e saltarelli, qui il pattinaggio sul ghiaccio è una cosa seria. Un’intera città vicino ad Amsterdam, Harleem, resistette per più di sei mesi all’assedio degli spagnoli nel ‘500 grazie alle provviste che riusciva a ottenere da eroici pattinatori che si spostavano di notte sui canali ghiacciati sfuggendo alla sorveglianza degli invasori. Poi si arrese e fu decimata, ma questa è un’altra storia.

Le spiagge chilometriche in estate

Le spiagge chilometriche, il vento che disegna sulla sabbia, le onde ghiacciate e i bambini che ci si tuffano ridendo a pochi chilometri da Amsterdam. Una lezione di vita per chi – come A. –  trova che il Mediterraneo, a giugno, sia un po’ troppo freddino per fare il bagno. A noi la spiaggia di Bloemendal fan Zee, vicino Harleem, è proprio piaciuta.

La musica

Amsterdam è una città piena di musica. Andando a spasso per il centro Piccolè ci faceva fermare in continuazione perché voleva ascoltare i suonatori a ogni angolo. C’era un pianoforte a disposizione dei passanti persino alla stazione, e ci abbiamo trovato sempre qualcuno che lo suonava.

La tolleranza

La tolleranza. Ci piaceva l’idea di portare Piccolé in un paese più libero e civile del nostro. Quello che non immaginavamo è che saremmo stati noi per primi ad aver bisogno e a godere della leggendaria tolleranza di Amsterdam. Piccolé scappava tra le gambe dei camerieri, smanazzava le merci dei negozi, gattonava tra le stanze del nascondiglio di Anna Frank o strillava per le sale del museo Van Gogh.

 Nonostante fossimo ingombranti, rumorosi, invadenti ci siamo sempre sentiti accolti e benvenuti ad Amsterdam con i bambini. Fin troppo, i commercianti continuavano a mettere in mano a Piccolé dei regalini da mangiucchiare. E mica solo biscotti, di tutto di più, persino un micidiale gambero crudo in un chiosco – che sono riuscita a intercettare e a far sparire – e un’aletta di pollo messicana, che è stato impossibile toglierle e ha mangiato con gusto fino alle ossa.

Come orgazzare una vacanza ad Amsterdam con i bambini

Noi amiamo molto le classiche guide cartacee e abbiamo usato la Lonely planet per organizzare la nostra vacanza ad Amsterdam in famiglia. Altre informazioni utili le abbiamo trovate sul sito ufficiale dell’Olanda, che ha una sezione riservata ai bambini.

Summary
Dieci motivi per vacanze ad Amsterdam con i bambini
Article Name
Dieci motivi per vacanze ad Amsterdam con i bambini
Description
Perché una vacanza ad Amsterdam con i bambini è la scelta giusta e come organizzarla al meglio. Tra bici, canali, case galleggianti, artisti, fiori e mulini
Author
Publisher Name
ComeCalamity.it
Publisher Logo

Ti potrebbe interessare anche