
Dove andare per un fine settimana?
Un aiuto nella scelta arriva dall’Istat con la classifica delle destinazioni preferite dalle famiglie italiane per i weekend e le vacanze brevi in Italia nei vari periodi dell’anno. La scelta di partire per una breve pausa di pochi giorni è sempre più diffusa e i soggiorni di una, due o tre notti sono cresciuti nell’ultimo anno del 19,6%, secondo questi dati dell’Istat. Anche le partenze per periodi più lunghi sono aumentate, ma in misura inferiore (+12,7%).
Secondo alcuni studi vacanze brevi e frequenti renderebbero addirittura più felici rispetto a viaggi più lunghi, anche se io non ne sono per niente convinta. In tutta sincerità, il mio sogno è partire per settimane e settimane di vacanze, ma ogni occasione è buona per un viaggetto, anche solo di un paio di giorni.
Dove andare in vacanza in inverno
Queste sono le destinazioni in Italia scelte di chi parte per un fine settimana, nei mesi di gennaio, febbraio e marzo.
La Toscana
Le città d’arte da un lato e le piste da sci del monte Amiata dall’altro, oltre a grandi appuntamenti come il Carnevale di Viareggio, rendono la Toscana la Regione preferita per i weekend in Italia invernali.
La Lombardia
Al secondo posto c’è la Lombardia, con un ricchissimo calendario di cultura e spettacoli e, anche qui, possibilità di divertirsi con sci, snowboard e slittini. Spesso viene scelta anche per i soggiorni invernali più lunghi, di quattro giorni o più.
Il Lazio
In terza posizione. In questo periodo, a Roma, cade la bassa stagione turistica con la possibilità di trovare buone offerte per gli alloggi e minore coda ai musei Vaticani e al Colosseo.
Il Veneto
Venezia con la grande festa del Carnevale e, a pochi chilometri di distanza, lo splendore delle Dolomiti e gli impianti di Cortina D’Ampezzo. Ecco la chiave del successo del Veneto come meta del turismo invernale.
Il Trentino Alto Adige
Il Trentino Alto Adige è la regione regina della settimana bianca, al primo posto per le vacanze di quattro o più giorni, mentre per ferie più brevi si colloca in quinta posizione.

Fine settimana a Firenze in primavera
Le mete in Italia per i weekend di primavera
Con le belle giornate e le ore di sole che aumentano, viene proprio voglia di partire. Le festività di Pasqua, il 25 aprile, le feste del primo maggio e del 2 giugno offrono poi la possibilità di “fare ponte” allungando la durata dei soggiorni con un costo minimo in termini di giorni di ferie.
Nel 2019 il calendario è amico: Pasquetta è lunedì 22 aprile e prendendo tre giorni di ferie a cavallo della festa della Liberazione (martedì 23 aprile, mercoledì 24 e venerdì 26) si può fare ponte partire per otto giorni, da sabato 20 a domenica 28. E con due giorni di ferie in più la vacanza si allungherebbe fino a dopo la festa dei Lavoratori: undici giorni.
Ecco dove andare in Italia ad aprile, maggio e giugno per un week end.
La Toscana
Anche in primavera, come in inverno, la Toscana è al primo posto tra le destinazioni preferite per un weekend in Italia. A aprile, maggio e giugno è in cima alle preferenze anche per le vacanze più lunghe, di quattro giorni o più. In questo periodo noi siamo stati a Firenze con i bambini per un festival rock.
Il Lazio
Il Lazio è un’altra delle Regioni in testa alla lista delle destinazioni turistiche più gettonate in quasi tutti i periodi dell’anno. In primavera, oltre al fascino di Roma, iniziano a riempirsi anche le località sulla costa, a partire da spiagge da Bandiera blu come Sperlonga o San Felice Circeo, ai Castelli o sui laghi.
L’Emilia Romagna
L’Emilia Romagna è al terzo posto tra le mete in Italia per un finesettimana ad aprile, maggio o giugno. Anche in questo caso alle vacanze culturali e gastronomiche si sommano quelle che puntano al mare e alla vita da spiaggia, all’avvio della stagione.
Il Veneto
Come in inverno, anche in primavera il Veneto difende la sua posizione tra le destinazioni più amate per le brevi pause degli italiani.
La Puglia
Inizia la bella stagione e il richiamo della Puglia si fa sempre più forte. Per i viaggi di un solo weekend in Italia, altre regioni meglio collegate hanno più visitatori. Ma per le vacanze lunghe la Puglia è seconda solo alla Toscana, in primavera, e al primo posto in assoluto in estate. Noi, per esempio, ci siamo trovati benissimo con i bambini sul Gargano.

Le destinazioni per i fine-settimana d’estate
Quando il termometro sale e le città si fanno roventi, spesso riuscire a staccare per una breve pausa anche solo per un week end diventa una questione di sopravvivenza. Queste sono le destinazioni che scelgono gli italiani, secondo l’Istat, a luglio, agosto e settembre.
La Toscana
Ancora una volta al primo posto, la Toscana è la meta numero uno dei week end in Italia. In estate la premia anche un’offerta che spazia dalle moltissime spiagge bandiera blu (sono 19 dall’Argentario a Castiglion della Pescaia, una nostra destinazione del cuore).
Il Veneto
Pure il Veneto resta sempre ai primi posti per le vacanze brevi in Italia. In estate conta su un’offerta che spazia dal mare alla montagna, dalle città d’arte al relax dei laghi.
L’Emilia Romagna
L’Emilia Romagna è un grande classico delle vacanze estive delle famiglie italiane, al terzo posto per i soggiorni brevi ma al primo posto, dopo la Puglia, per quelli più lunghi. Se in tanti puntano sulla Riviera, noi ci siamo innamorati dei boschi delle Foreste casentinesi, per vacanze con bambini lontane dalla folla e immerse in paesaggi incantati.
La Lombardia
Anche senza il richiamo del mare, la Lombardia resta al top delle preferenze degli italiani per i fine settimana di luglio, agosto e settembre. Destinazione d’eccezione i grandi laghi e le montagne della Valtellina.
La Liguria
Il “mare dei milanesi” e non solo. La Liguria è la regione che ha vinto il maggior numero di Bandiere blu, i riconoscimenti per le località costiere con le spiagge migliori per qualità dell’acqua e non solo, nel 2018, ben 27. È risultato ai massimi livelli anche il mare alle porte di Genova, a Camogli.

Partire in autunno per weekend in Italia: dove andare
Anche nella stagione del foliage e delle castagne, non mancano destinazioni perfette per fughe di un fine settimana. Queste sono le destinazioni più amate a ottobre, novembre e dicembre in Italia.
Il Lazio
Sono famose le Ottobrate romane, le gite e le scampagnate a Roma in questo periodo dell’anno dove la temperatura è ancora dolce e non mancano le feste del vino. Un tempo, soprattutto nel periodo della vendemmia, si partiva all’alba su dei carretti per bere, andare a ballare il saltarello e giocare a bocce nelle zone di campagna intorno a Testaccio, Ponte Milvio e San Giovanni.
La Toscana
Anche in autunno la Toscana si conferma una destinazione nel cuore degli italiani sia per il turismo culturale e gastronomico, sia per quello naturalistico.
L’Emilia Romagna
Non manca, tra le Regioni preferite dagli italiani per le vacanze d’autunno l’Emilia Romagna, che resta ai primi posti in quasi tutte le stagioni dell’anno.
La Campania
Per la Campania, invece, i mesi invernali sono – a sorpresa – gli unici in cui raggiunge la testa della classifica tra le mete prescelte dagli italiani per vacanze brevi. Il merito va probabilmente, anche alle tradizioni del Natale, come i laboratori di presepi di Napoli e le grandi feste di Capodanno.
La Lombardia
La Lombardia, infine, si conferma una regione molto ambita in qualsiasi periodo dell’anno. In quasi tutte le stagioni, è tra le cinque preferite dagli italiani per le vacanze brevi.

