
C’è un trucco per pagare meno i biglietti aerei usando gli scali.
È la tecnica della città nascosta o “hidden-city ticketing”. Il Corriere della sera l’ha testato su oltre cento offerte di voli nazionali e internazionali.
Ha dimostrato così che questa strategia consente di trovare biglietti più economici. Il risparmio raggiunge il 70%. Io l’ho provato personalmente su un volo intercontinentale, e posso dirle: funziona!
Il principio è semplice: rispetto al volo diretto Buenos Aires-Roma costa di meno l’offerta Buenos Aires-Milano che fa scalo a Roma. Quindi, se voglio andare da Buenos Aires a Roma, posso risparmiare comprando il biglietto per Milano che fa scalo nella Capitale e “perdere” la coincidenza.
È proprio quello che ho fatto (senza sapere che si chiamasse strategia dell’hidden-city ticketing) di ritorno da un viaggio in Argentina con il mio ragazzo di allora (oggi mio marito), quando lui viveva a Milano e io a Roma.
Ecco il metodo del Corriere per trovare offerte low cost grazie alle falle delle compagnie
Segui questi passaggi per prenotare voli economici con la tecnica dell’hidden-city-ticketing.
- Seleziona data e aereoporto di partenza per il volo di andata
Inserisci su un motore di ricerca voli come Skyscanner la data del viaggio di sola andata e la città di partenza. Indica come destinazione “ovunque”. Per esempio io ho impostato partenza da Roma il primo marzo 2019.
- Cerca un volo che faccia scalo nella città di destinazione
Nella schermata dei risultati cerca tra i voli che fanno uno scalo fino a trovarne uno che fermi nella città di destinazione. Confronta poi il prezzo con quello di un volo diretto per quella meta. Per esempio il volo che fa scalo a Buenos Aires (la mia città nascosta) ma ha destinazione finale Rosario costa 568, oltre 100 euro in meno del volo diretto per Buenos Aires.
- Acquista un biglietto di sola andata e con solo bagaglio a mano
Se hai trovato un volo economico è il momento di prenotarlo. È importante viaggiare con il solo bagaglio a mano. Un bagaglio da stiva sarebbe infatti spedito alla destinazione finale, dove non vuoi andare.
- Ripeti i passaggi precedenti per il volo di ritorno
Inizia una nuova ricerca con la data del rientro, l’aeroporto di partenza e per destinazione ovunque.
- Prenota un volo con scalo nella città di destinazione
Confronta i prezzi dei voli per le varie città che facciano scalo nella tua destinazione nascosta e scegli quello più conveniente. Per esempio comprando il volo da Buenos Aires a Milano che fa scalo a Roma si spende il 24% in meno rispetto al diretto per Roma.
- Quando l’aereo fa scalo, esci dall’aereoporto: sei a destinazione
Il giorno del viaggio quando l’aereo si ferma nella città di scalo, prendi il tuo bagaglio a mano e lascia l’aeroporto, senza presentarti all’imbarco per il secondo volo. Sei arrivato a destinazione nella tua “città nascosta”.
La mia esperienza con l’hidden-city-ticketing
Io ho usato questa tecnica quasi per caso. Stavo comprando i due biglietti per me, che vivevo a Roma, e per il ragazzo, che era ancora a Milano, per l’Argentina e ho visto che quello da Malpensa, che faceva scalo a Fiumicino costava molto di meno. Così ho pensato approfittarne.
All’andata veniva comodo anche a me partire da Milano, quindi la strategia della città nascosta l’ho applicata solo al ritorno. Ho prenotato due biglietti Buenos Aires-Malpensa e quando l’aereo ha fatto scalo a Roma, sono andata a casa. Mio marito, intanto, proseguiva per la sua città.
C’è stato solo un imprevisto, perché avevo imbarcato una valigia. Pensavo che avrebbe potuto prenderla il mio uomo a Milano e riportarmela e, invece è diventato un problema. Una volta che hanno chiuso l’imbarco del secondo volo, infatti, visto che non mi ero presentata, hanno dovuto cercare il mio bagaglio e scaricarlo a Fiumicino, dove sono dovuta tornare a ritirarlo.
È stato imbarazzante, ho dovuto inventare una scusa per aver perso la coincidenza, e il secondo volo è partito in ritardo, creando disagi per gli altri passeggeri. La prossima volta mi ricorderò di viaggiare con solo bagaglio a mano.
Disclaimer – ComeCalamity.it è affiliato con Skyscanner. Il sito di ricerca dei voli è sempre gratuito per chi lo utilizza, ma io percepisco una piccola commissione quando un visitatore viene reindirizzato al sito di compagnie aeree o agenzie di viaggi.

