
La scelta tra auto, treno o aereo per le vacanze con i bambini è di quelle scottanti. C’è chi non partirebbe senza macchina nemmeno per il parco giochi dietro l’angolo, chi osa voli intercontinentali con bebè al seguito o quelli low cost con orari impossibile. Io ho un debole per i viaggi in treno.
Amo, sui treni, la possibilità di muoversi, giocare, mangiare, guardare fuori dal finestrino (però il fatto che mio padre sia un ex ferroviere mi rende un po’ di parte). Non mi piacciono i lunghi viaggi in auto e anche Piccolé e Picinin non sono mai stati grandi fan del seggiolino.
Invece l’aereo è sempre piaciuto alla bambina: il rumore del motore sembra rilassarla. Abbiamo fatto voli anche impegnativi, fino a 14 ore, ed è sempre stata molto tranquilla. Troviamo comodo viaggiare di notte, se il volo dura molte ore, e stiamo attenti a limitare le attese in aeroporto e gli scali.
Nei viaggi in nave, dove la bambina ha dato prova di non soffrire per niente di mal di mare, a differenza della madre. Su diversi traghetti abbiamo trovato aree gioco o piscine dove si è scatenata in libertà. A volte è meglio scegliere un traghetto con i giochi bimbi piuttosto che un aliscafo, più veloce ma che richiede di stare seduti tutto il tempo.
In fondo l’unico modo per scoprire che tipo di viaggiatore è un bebè, è metterlo alla prova. Ti può aiutare la guida online su come Viaggiare con i bambini e godersi il viaggio (senza spendere una fortuna). Qui invece racconto come affrontare al meglio i viaggi in treno con i bimbi piccoli e come organizzare viaggi in treno di notte.

Il kit di emergenza per i bambini in auto, treno o aereo
Al di là delle preferenze personali e del bambino, ci sono alcune cose indispensabili per i tragitti con bambini piccoli:
- Avere una piccola scorta di cibo, con snack e bevande,
- Tenere un occhio all’orologio per non farsi trovare impreparati da crisi di sonno o di fame,
- Avere a portata di mano pannolini o essere pronti a gestire un’emergenza pipì,
- Avere un cambio di vestiti e qualcosa di caldo da indossare in caso di clima glaciale a bordo (spesso succede su treni, aerei e traghetti, ma anche sull’auto di A.),
- Pensare a dei giochi e delle attività per il viaggio. L’ipad è utile ma – incredibile ma vero – anche l’ipad dopo un po’ stufa. Largo, quindi, ad album da colorare, stickers, libri, fiabe sonore, giochi da viaggio e indovinelli.