Ostia antica per bambini: la scoperta di Roma

Ostia antica per bambini, il teatro

 

E all’improvviso Piccolè, a tre anni, ha scoperto Roma. Ci è nata e da sempre zompetta sui sanpietrini, ma solo adesso ha capito di vivere in una città unica, con una storia speciale. La rivelazione definitiva è avvenuta in una gita a Ostia antica per bambini, una domenica di ottobre, in compagnia della nonna nordica e di un’amica.

 

Bambina vestita da antica romana a Ostia

 

Prima c’era stata la storia della lupa capitolina, quando le avevo spiegato che, da romana, non poteva aver paura dei lupi perché era un po’ lupacchiotta anche lei visto che i suoi antenati, Romolo e Remo, erano stati salvati e allattati proprio da una lupa. Ma stavolta a Ostia antica non si trattava più di una leggenda o di un singolo monumento: aveva davanti un’intera città fantasma che si poteva esplorare in lungo e in largo. All’apice del suo splendore, nel secondo secolo dopo Cristo, sembra che vivessero qui 50 mila persone.

 

Ostia antica con i bambini

 

 

Ostia antica per bambini: a spasso nella storia

A Ostia antica ci sono ancora case e strade, terme e botteghe con ancora le loro insegne e i loro mobili, tutto conservato abbastanza da immaginare come poteva essere un tempo e inserito in un parco dove giocare in libertà. Quando siamo andati noi era un giorno speciale. Aiutavano a far viaggiare la fantasia dei “veri” abitanti della città, in costume, che raccontavano la vita intorno al foro grazie alla manifestazione Ostia revivit-Ostia rivive delle associazioni S.P.Q.R., Mos Maiorum e Romanitas,.

 

Gli scavi di Ostia antica per i bimbi

 

Per i bambini c’erano banchi con ricostruzioni di antichi giocattoli (persino una Barbie snodabile) e strumenti musicali che si potevano provare e un laboratorio per lavorare l’argilla. C’erano anche uno studio medico, il negozio di alimentari, la tintoria, i telai, il laboratorio di profumeria e cosmetica, lo studio di uno scriba e altro ancora.

 

Ostia antica per bambini: un itinerario per i più piccoli

I bimbi più grandi potevano poi cimentarsi in una caccia al tesoro, mentre per Piccolè il massimo divertimento era giocare alla “casina” o a nascondino tra ruderi che avevano più di 2 mila anni. Non sarebbe più andata via e sei ore non sono bastate per visitare tutti gli scavi.

Bambino gioca agli scavi di Ostia antica

Abbiamo fatto però gran parte del percorso di Ostia antica per bambini consigliato dalla manifestazione e abbiamo visto:

  • Il Piazzale delle Corporazioni, un portico colonnato con mosaici.
  • La Fullonica di Via degli Augustali, dove si lavavano e tingevano le stoffe. In età pre-imperiale, le stoffe venivano tessute dalle donne in ogni casa e non si buttavano mai, se si macchiavano si tingevano di un altro colore.
  • Le Terme e la palestra.
  • La Latrina, con ancora i sedili in marmo e i canali di scolo.

 

Manifestazioni per bambini a Ostia antica

 

  • Il Foro e Il Capitolium, centro della vita politica della città.
  • Caseggiato del Larario con case e botteghe.
  • Le taverne dei Pescivendoli con ancora i tavoli di vendita e vasche per conservare i pesci e mosaici con un delfino.

 

Ostia antica per bambini: le attività

 

  • Il Thermopolium (il mio preferito) una specie di osteria-tavola calda con ancora il bancone di mescita, scaffali, tavoli e insegna che alludeva ai cibi e alle bevande che si potevano consumare.
  • Il Mulino del Silvano con le macine e il forno ancora in piedi.

La giornata è stata intensa ed emozionante per grandi e piccini.

Ostia antica: un itinerario per bambini
L’itinerario consigliato dalla manifestazione Ostia revivit

 

Un’informazione utile

L’ingresso agli scavi di Ostia antica è gratis tutte le prime domeniche del mese (così come è gratuito quello dei monumenti e dei musei statali).

 

Bambino visita Ostia antica

Attenzione! Domenica 13 maggio 2018 sarà un’altra giornata magica ad Ostia Antica con gli artigiani che riapriranno le antiche botteghe nello spettacolo interattivo  gratuito “Ostensia – Arti e mestieri dell’antica Roma”. L’appuntamento, dalle 9 alle 18, èorganizzato dall’associazione Suadela. Sarà la prima di un ciclo di dieci giornate dedicate alle rievocazioni storiche che si svolgeranno fino al prossimo ottobre.

 

 

Ti potrebbe interessare anche