
Il nostro viaggio in treno speciale ispirato a Polar express.
Questo libro, da cui Zemeckis ha tratto un film di animazione, racconta il viaggio speciale di un bambino nella notte della Vigilia diretto al Polo Nord, dove assisterà alla consegna del primo regalo di Natale. È un film che Piccolé (5 anni) e il Picinin (2 anni) hanno visto e rivisto, uno dei loro preferiti, e lo abbiamo richiamato nel nostro viaggio in treno di notte.
Come organizzare un viaggio in treno a tema Polar express
Ecco come abbiamo fatto a fargli vivere un viaggio a tema Polar express.
- Abbiamo comprato i biglietti per un treno notturno
Per prima cosa abbiamo prenotato il treno. Saremmo partiti, proprio come nel film, a mezzanotte meno cinque della notte di Natale. Solo la destinazione era diversa, il paese dei nonni vicino Varese invece del Polo Nord. Per la nostra famiglia, abbiamo riservato una cuccetta da quattro persone.
- Abbiamo creato e stampato su carta dorata i biglietti
Abbiamo creato i nostri biglietti d’oro – sul modello di quelli del film. Cercando sul web abbiamo visto che sono tantissimi gli appassionati di Polar express che pubblicano materiale stampabile online per feste a tema.
Per i biglietti del nostro viaggio, siamo partiti da quelli del blog Mommy will play. Li abbiamo modificati con un programma di fotoritocco per mettere il nome di bambini e la nostra destinazione. Sul retro abbiamo scritto i dati della nostra prenotazione ferroviaria (pnr, carrozza e numero delle cuccette) così che i bambini potessero consegnare i biglietti al vero capotreno. Poi li abbiamo stampati su del cartoncino dorato.
Ho visto che esistono anche dei finti biglietti del treno di Polar express, identici a quelli del film, ma noi abbiamo preferito crearli da noi. - Far trovare i biglietti ai bambini
Una volta che i biglietti sono pronti, bisogna farli trovare ai bambini. Nel film il protagonista trova il suo all’improvviso nelle tasche della sua vestaglia. Noi abbiamo messo i nostri sotto il piatto dei bambini, durante la cena della Vigilia di Natale. In un primo momento, si sono spaventati all’idea di partire da soli per le avventure di film, e ci abbiamo messo un po’ a rassicurarli che la mamma e il papà sarebbero stati con loro.
- Salire sul treno
In stazione i bambini hanno consegnato i loro biglietti al capotreno, che è stato al gioco e ha controllato il codice Pnr che avevamo scritto sul retro. L’impatto con la cabina per loro è stato entusiasmante, con i due letti a castello dove giocare.
- Il rinfresco
Uno dei momenti più belli del viaggio, in Polar express, è il rinfresco con i camerieri che servono cioccolata calda ai piccoli passeggeri con un balletto. Anche noi avevamo portato cioccolata calda e pandoro per ricreare quella festa.
- Il primo regalo di Natale
I bambini si sono svegliati alla prima luce dell’alba e hanno trovato che Babbo Natale gli aveva consegnato il primo regalo: una copia del libro Polar express (lo abbiamo trovato solo in inglese, ma è molto facile da tradurre e le immagini originali sono bellissime, quindi i bimbi lo hanno apprezzato lo stesso) e uno zainetto ciascuno con quaderni e colori per la fine del viaggio. Un po’ di lucine natalizie che avevamo portato aiutavano a creare l’atmosfera.
- La destinazione
Non siamo arrivati al Polo Nord e non abbiamo visto Babbo Natale partire con la sua slitta, ma la gioia di arrivare a casa dei nonni per la festa e i regali è stata tale che i bambini non sono stati delusi, anzi hanno chiesto di fare di nuovo un viaggio in treno così al più presto.