Campeggiando nel parco nazionale d’Abruzzo

campeggio nel parco nazionale d'abruzzo

Lo abbiamo fatto di nuovo. Siamo tornati in campeggio nel parco nazionale d’Abruzzo.

È la terza volta. Lo abbiamo fatto con i bambini e prima che nascessero. E so bene che lo faremo ancora, e ancora. I campeggi che abbiamo trovato, ogni volta diversi più per caso che per scelta, erano tutti come piacciono a noi: tranquilli, puliti, economici e molto immersi nella natura.

Camping sul lago di Barrea
Il lago di Barrea nel parco nazionale d’Abruzzo

Il più famoso campeggio nel parco nazionale d’Abruzzo

Chiedendo in giro, in molti ci consigliavano il camping Wolf di Civitella Alfedena e la sua trattoria “La pecora nel bosco”, dove io e A. eravamo stati da fidanzati. Ricordo la magia di incontrare i cerbiatti che pascolavano liberi ai margini del camping e i bei sentieri che partivano lì vicino. Ci saremmo tornati volentieri, ma abbiamo deciso di partire all’ultimo secondo, nella settimana di ferragosto, e così non abbiamo trovato posto (stranezze della vita).

Giochi per bambini nel parco nazionale d'Abruzzo

La nostra scelta, il camping La Genziana

Così siamo finiti nel regno di Pasetta, il campeggio Genziana, poco distante, a Barrea. È difficile trovare una sola definizione per questo signore, che è il proprietario di un camping in Abruzzo, ma soprattutto l’ultimo discendente dei lupari, il primo barresano emigrato in America che ha deciso di tornare, un poeta, un personaggio famoso nel mondo del ciclismo con il nome di Garibaldi e una star internazionale, stando agli articoli dei giornali che tappezzano il bar del campeggio.

Pasetta racconta persino che il signor Yamaha gli ha dedicato un modello di moto. Verità o leggenda, di certo, Pasetta si incontra sempre all’ingresso del campeggio con intorno visitatori e paesani che stanno a sentire le sue storie e chiedere consigli. Per i bambini poi, con il suo aspetto da Babbo Natale e la lunga barba bianca è amore a prima vista.

Campeggio La Genziana
Lezioni di ululato con Pasetta al campeggio la Genziana nel parco nazionale d’Abruzzo

Ai bimbi mostra come si fa a ululare ai lupi, aiutandosi con le mani o con una scarpa. È una tecnica che gli antichi cacciatori come suo nonno hanno sviluppato per attrarre gli animali e ucciderli, ma che oggi viene usata per avvicinarli con rispetto e anche (nel caso di Pasetta) amicizia.

Il campeggio ha belle piazzole con vista panoramica sul lago e servizi comodi (non c’è il ristorante ma si può mangiare fuori in paese, con una breve passeggiata). Quello che lo rende speciale è però sicuramente Pasetta. Ci ha conquistato così tanto che abbiamo anche comprato il suo libro con un’autobiografia, dove abbiamo scoperto come da pastorello abruzzese è finito sui giornali di mezzo mondo.

Arrosticini, cibo da campeggio in Abruzzo

L’agri-campeggio con gli animali di Opi, il Vecchio Mulino

Manca l’ultimo campeggio in Abruzzo, dove siamo stati l’ultima volta, nel 2015. È il Vecchio Mulino di OPI, un camping con gli animali e un buon ristorante a due passi dalla stupenda Val Fondillo (una delle escursioni più belle con i bambini). Ne abbiamo un ottimo ricordo, come abbiamo raccontato in Ferie d’agosto nel parco nazionale d’Abruzzo.

Bambini nel parco nazionale d'Abruzzo
Il “millenario” Faggio del Pontone di Passo Godi

Chissà dove andremo la prossima volta? La scelta non manca, secondo il sito ufficiale del parco nazionale d’Abruzzo.

Potrebbero interessarti anche Nella terra di Bambi. Dove vedere gli animali nel parco nazionale d’Abruzzo,

Il video Abruzzo con i bambini: Canta con i lupi.

Ti potrebbe interessare anche