La bandiera rock di Collisioni a Barolo

Festival Collisioni a Barolo

Sventola una bandiera con una vecchia musicassetta sul castello di Barolo.

Torniamo al festival Collisioni dopo cinque anni e due figli dall’ultima volta. Arriviamo nelle Langhe nel tardo pomeriggio di giugno, un lunedì che dà il brivido di aver saltato la scuola. In effetti sembra di essere proprio nel paese dei balocchi.

Festival Collisioni a Barolo

Il paese ti accoglie con un bicchiere di spumante fresco, una manciata di nocciole deliziose e un cappello di paglia per sentirsi in vacanza. I ragazzi del festival mescono extra dry e moscato senza sosta, sono gratis e senza limiti. Più tardi, Eddie Vedder, il cantante dei Pearl Jam, sul palco, sarà commosso dal posto pazzesco dove sta suonando.

Eddie Vedder al festival Collisioni (e la signora nella sua cucina)

Una bimba di cinque o sei anni è sulle spalle del papà proprio sotto al palco, lui le regala un plettro e lei fa con le mani il segno del cuore. Eddie mostra tutta la sua gratitudine: “sarà per tutto questo Barolo che ho bevuto negli ultimi vent’anni”, ride.

Poi saluta una signora anziana che assiste al concerto dal balconcino di casa sua, al centro del borgo, “non ho mai suonato così vicino a una cucina”. E attacca “Elderly woman behind the counter in a small town”.

Nella piccola piazza l’atmosfera è intima ed emozionata. Eddie passa dalla chitarra acustica a quelle elettrica all’ukulele, da cui tira fuori una martellante cover di Should I stay or should I go, e si cimenta perfino su un organo. Spesso è da solo sul palco, ma poi compare ad accompagnarlo un quartetto d’archi o l’amico Glen Hansard, che ha aperto la serata.

La notte finisce, come cinque anni fa, con Rockin’ in the free world. Nel 2014 era Neil Young a cantare, il papà spirituale dei Pearl Jam. Cinque anni fa avevo il pancione di Piccolè, stavolta eravamo in fuga romantica, chissà se la prossima volta verranno anche i bambini. Il paese era pieno di famiglie, alcune con bebè piccolissimi.

Il programma del festival Collisioni

Per un grande ritorno delle musicassette

“Guardate lassù” , ha detto A. alla fine della serata, in cima alla torre del castello sventolava una bandiera con il simbolo del festival, una vecchia musicassetta. “Impossibile che tornino di moda, si sentivano malissimo”, taglia corto un nostro amico. Ma io stavo già ricordando, con gli occhi a cuoricino, le cassette che mi registrava A. all’inizio della nostra storia, per conquistarmi con la sua musica. Secondo me qualche speranza di un revival c’è, voi che dite?

Quello che c’è da sapere sul festival Collisioni

Ecco alcune informazioni utili per partecipare al festival

Che cos’è il festival Collisioni di Barolo?

Collisioni è un festival o meglio – come si auto-definisce – un agri-rock festival che si tiene dal 2008 nelle Langhe, in Piemonte. Le prime edizioni si svolgevano a Novello, dal 2011 si è trasferito a Barolo. Il luogo non potrebbe essere più azzeccato per questa strana e riuscita fusione tra musica, vino, cibo e cultura. Il castello, i vicoli e le piazze – piccole rispetto ai numeri del festival – riuniscono come in un abbraccio artisti e spettatori. Per tutti i dettagli questo è il sito ufficiale del festival.

Qual è il programma del festival?

Gli appuntamenti principali del festival sono i concerti. Quest’anno il programma 2019 prevede, dopo l’apertura di Eddie Vedder il 17 giugno, Liam Gallagher il 4 luglio, Carl Brave e Max Gazzè con Rkomi e Daniele Silvestri il 5 luglio, Maneskin e Salmo il 6 luglio, Thirty Seconds To Mars il 7 luglio, Macklemore il 10 luglio, Calcutta il 13 luglio e – gran finale – Thom Yorke il 16 luglio. Ma accanto al calendario musicale ci sono tantissimi spettacoli e appuntamenti letterari, e degustazioni gastronomiche, in particolare sabato 6 e domenica 7 luglio.

Come arrivare a Barolo per il festival?

Il modo più facile per raggiungere Barolo è l’auto, ma in occasione del festival Collisioni ci sono delle navette straordinarie che collegano la città con Alba e Bra. Da Roma abbiamo impiegato circa 7 ore di viaggio, all’andata abbiamo fatto l’A1, al ritorno abbiamo preferito scendere lungo l’Aurelia per cambiare panorama e vedere il mare.

Dove parcheggiare?

Sono organizzati come parcheggi diversi campi nei dintorni di Barolo che funzionano anche da piazzole di sosta per i camper. Noi abbiamo trovato posto al parcheggio 4, vicino ad Alba, dove dormivamo in un agriturismo.

La città è lontana ma il prezzo del parcheggio (3 euro e 50) include il servizio di navetta andata/ritorno. Attenzione perché dopo il concerto la navetta non passa all’inizio del paese, ma un po’ più in basso vicino al cimitero. L’ultima partenza è alle 2 di notte.

Abbiamo scoperto una volta arrivati al festival Collisioni che è possibile prenotare i parcheggi più vicini alla città.

Dove dormire al festival Collisioni?

Noi tutte e due le volte che siamo stati a Barolo per il festival abbiamo dormito in agriturismi nelle colline delle Langhe. Non abbiamo trovato posto in città, ma è stata un’occasione per esplorare i dintorni. La prima volta abbiamo dormito a Casa Matilda a Dogliani, questa volta ad Alba alla Cascina Baresane. Ci siamo trovati molto bene in entrambe le sistemazioni, sospesi nel verde tra colline e vigneti.

Come andare al festival con i bambini?

Il festival Collisioni è pieno di famiglie con bambini piccoli. Fino a 5 anni i bimbi non pagano il biglietto per i concerti principali, mentre per partecipare agli incontri letterari e agli altri appuntamenti del festival possono entrare gratis quelli fino a 10 anni (per tutti gli altri il biglietto di ingresso al paese costa 10 euro).

Barolo di notte in attesa della navetta

Potrebbe interessarti anche:

Summary
La bandiera rock del festival Collisioni a Barolo
Article Name
La bandiera rock del festival Collisioni a Barolo
Description
Il nostro ritorno al festival Collisioni di Barolo al concerto di Eddie Vedder e i motivi per cui torneremo ancora e ancora. Più i consigli per il viaggio
Author
Publisher Name
ComeCalamity.it
Publisher Logo

Ti potrebbe interessare anche