
Vacanze a Carnevale con i bambini. Ecco un’ottima idea per sfruttare uno dei mesi più economici dell’anno per partire, con un viaggio a febbraio, e al tempo stesso sfuggire dal trantran invernale per la festa più folle che ci sia.
Le destinazioni possibili sono tantissime, non solo Venezia, Viareggio o Rio. Maschere e parate spettacolari invadono anche le Canarie e Cadice in Spagna, Colonia in Germania e Basilea in Svizzera. Poi c’è quella a cui io vorrei partecipare di più: la festa coloratissima e musicale del Mardi gras di New Orleans.
Sì, proprio quello della Principessa e il ranocchio, il film Disney. A New Orleans la festa è già iniziata, il 6 gennaio, e quasi ogni giorno ci sono parate danzanti, mentre i misteriosi “indiani” fanno incursioni mascherate tra le varie feste. Il culmine sarò martedì grasso, che quest’anno sarà il 5 marzo 2019.
A questi appuntamenti un articolo quotidiano britannico Guardian, in un articolo sui migliori carnevali “alternativi”, ne aggiunge due in Italia. Il primo è il Carnevale di Ivrea, in Piemonte, di origine medioevale con la terribile battaglia delle arance (dal 6 gennaio). L’altro quello di Acireale, in Sicilia, che inizia il 17 febbraio e viene replicato anche la prima settimana di agosto.
Noi siamo, poi, particolarmente affezionati al Carnevale liberato di Poggio Mirteto (in provincia di Rieti). Qui il protagonista è il diavolo e la festa avviene a quaresima già iniziata, fin dall’Ottocento, per celebrare la liberazione della Sabina dallo Stato Pontificio: ha un carattere ribelle e anticlericale tra artisti di strada, musici e carri. Quest’anno, l’appuntamento è per il 10 marzo 2019.
Accorgimenti per godersi parate di Carnevale con i bambini
In generale per godere di feste e parate con bambini molto piccoli, sotto i tre anni, è meglio cercare di evitare le situazioni più affollate. Noi abbiamo vissuto momenti di panico alla sfilata di Halloween del Village a New York, quando ci siamo persi in mezzo alla folla, così numerosa che i telefoni non funzionavano. Piccolè aveva due anni.
Sarebbe stato meglio fare come ci avevano consigliato. Andare lì prima dell’inizio per girare un po’ in mezzo all’assembramento di maschere e carri e poi trovare un posto in disparte, in posizione sopraelevata, per assistere allo spettacolo lontano dal caos. C’erano diversi bar e locali con sale al secondo piano che sarebbero stati perfetti, ma erano già pieni quando noi ci siamo decisi ad allontanarci dalla sfilata.
Un altra cosa fondamentale (che non abbiamo fatto) era metterci d’accordo su un punto di ritrovo. Senza telefoni con cui contattarci, ci abbiamo messo quasi un’ora per rintracciarci, anche se eravamo a pochi metri di distanza.

Qualche informazione pratica
Il Carnevale di New Orleans
- Quando andare: dal 6 gennaio 2019 al 5 marzo.
- La festa: musica creola, jazz, afro, balli scatenati, parate coloratissime, maschere e vestiti viola, verdi e oro (simboleggiano la giustizia, il potere e la fede), collane di perline, dobloni e altri ninnoli lanciati dai carri a manciate, misteri e tradizioni antichissime, risalenti al 1730, come alcuni dei krew, i gruppi che organizzano i vari cortei.
- Carnevale con i bambini: Neworleanskids.com consiglia come godersi la festa con i bambini. Dalle parate più adatte e i posti per assistervi (da Napoleon Avenue e per i picnin St. Charles Avenue-Garden District portion) a quelli da evitare come il Quartiere francese, ma anche come organizzare la giornata e a cosa fare attenzione.
Il Carnevale di Gran Canaria
- Quando andare: dal 31 gennaio 2019 al 23 marzo.
- La festa: regine, sfilate, suonatori ambulanti, una festa caraibica in un’isola dove – anche a febbraio – si può fare vita di spiaggia. Niente male per un viaggetto fuori stagione. Tra le particolarità, il funerale della sardina che chiude i festeggiamenti con i pianti disperati delle “vedove” del pesciolino.
- I temi: Una notte a Rio è il tema del Carnevale 2019 di Las Palmas, il principale, ma ci sono feste per tutti gusti dal tema Africa delle parate sulla Costa Mogan a Parigi di quelle a Telde. E feste altrettanto scatenate si svolgono a Tenerife, l’altra isola del Carnevale.
Il Carnevale di Ivrea
- Quando andare: dal 6 gennaio al 6 marzo (qui il calendario completo).
- La festa: oltre 7 mila quintali di arance lanciate contro i soldati di un dispotico barone. La battaglia ricorda la leggenda di una “vezzosa mugnaia” che nel Duecento rifiutò il barone e si ribellò allo ius primae noctis scatenando una sommossa popolare. I rivoltosi, alla fine, riuscirono a liberare la città dal tiranno. Qui i consigli di PatatoFriendly per prendere parte al Carnevale di Ivrea con i bambini: ci sono alcuni posti dove i bimbi possono combattere anche loro!
- Le fagiolate: uno dei riti del Carnevale di Ivrea sono le fagiolate, manifestazioni in cui si mangiano tutti insieme fagioli con le cotiche, che vengono distribuiti anche ai bisognosi della città.